Skip to main content

Si sa, la pubblicità è importante ma lo è anche la veridicità della stessa.

Infatti la pubblicità commerciale non deve ingannare il consumatore, fuorviarlo o molestarlo.

L’attività di comunicazione commerciale ed i suoi  operatori devono uniformarsi ad un preciso codice che tutela il pubblico dei consumatori e delle imprese. Ma se fosse tutto così perfetto, non ci sarebbe alcun problema.

Ahimè, quante volte vi è capitato di leggere tra gli scaffali della GDO, il Claim ” Fatto a mano”, “lavorato artigianalmente”.

Bene, sappiate che non è tutto oro quel che luccica, infatti in alcuni di questi casi, tali diciture vengono apposte solo per scopi commerciali e di marketing.

Si, proprio per influenzare illecitamente la scelta del povero consumatore, ignaro.

Enfasi grafica, sensibilità dell’utente a temi più vicini alla semplicità della lavorazione e l’acquisto è fatto.

Claims quali, cotto a mano, artigianale o così via è chiaro che sono idonei a trasmettere il carattere INTERAMENTE artigianale della lavorazione, preferibile rispetto ad una fredda catena industriale.

Per fortuna L’AGCM lavora bene e ci tutela.

E’ proprio l’autorità garante che a seguito di segnalazioni ha provveduto a  contestare Claim inganenevoli e idonei a sviare il consumatore da una consapevole scelta commerciale inducendolo a ritenere che il prodotto fosse interamente artigianale.

Quindi, il vanto di artigianalità risultava ingannevole, alla luce dei reali metodi di produzione o trasformazione.

Vi è tuttavia da ricordare che alcune imprese, adottano comunque un metodo simil- artigianale discostandosi man mano da azioni interamente industriali, le quali possono iniziare a pensare a claim più veri e identitari.

Chiarito ciò, si ricorda che la comunicazione commerciale ( Ai sensi del CA) deve essere Onesta, Veritiera e corretta, facendo anche riferimento alla coscienza etico- sociale, anzitutto dell’operatore.

Vi lasciamo questo esempio, che ha coinvolto il colosso Findus

✔️https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2015/2/alias-7466.

Quindi occhio all’Etichetta 💡

 

Scritto da:

Dott.ssa Roberta Romano

info@idlabproject.it