Uno speciale su i Banchi di Ragusa Ibla, di Peppe Cannistra e Ciccio Sultano , prospettive e pensiero di un format innovativo e ricercato di un panificio con cucina e che in unico contesto ha unito shop, ristorante, panificio pasticceria ed un servizio non stop.
Nov 28-29
Dic 02
10:30 – 15:30
Numero partecipanti: max 8
Offerta Formativa
Un corso nel quale il docente spiegherà il pensiero che ha portato al successo questo concept assolutamente identitario ed innovativo per contenuto e creatività dell’offerta.
Partecipando a tale corso avrete la possibilità di confrontarvi con un docente poliedrico che vi spiegherà come creare e mantenere una cucina isolana, rivissuta con spirito moderno più leggera ed accattivante.
Vantaggi e finalità
La bottega, il pane, il ristorante e la cantina saranno questi i temi intorno ai quali verteranno le ore di lezione con nozioni e materiale didattico assolutamente utili ed esclusivi.
È ideale per Chi volesse avvicinarsi a questo tipo di proposta senza etichette precise ma che abbraccia a 360° il mondo del buon cibo, tra lievitati e cucina.
Cosa comprende
Materiale didattico – Attività di tutoraggio – Lunch – Attestato di partecipazione
A chi è rivolto
Chef, cuochi, aspiranti, start- up che desiderano approfondire i temi oggetto del corso.
Programmi e giorni
Partecipando a tale corso avrete la possibilità di confrontarvi con un docente poliedrico che vi spiegherà come creare e mantenere una cucina isolana, rivissuta con spirito moderno più leggera ed accattivante.
Il corso si svolge con lezioni demo e pratiche sotto la supervisione del docente che illustrerà modalità di preparazione di pane e lievitati, pietanze di cucina legate ai Banchi e quindi concepiti in un’ottica moderna e più leggera. Si parlerà di accoglienza dalla cucina alla sala, la scelta delle referenze, l’alta qualità, la territorialità ed i menù.
Focus altresì sulla cantina adeguata al tipo di ristorazione proposta, oggetto del corso.