PERCORSI DI SOSTENIBILITA’ DALL’ETNA A MARZAMEMI PER IL FESTIVAL DEL PESCE AZZURRO
L’invito della Pro Loco di Marzamemi
L’associazione culturale Blu Lab academy ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere e divulgare la sostenibilità della filiera ittica, fuori e dentro una cucina.
Ed è per questa condivisione di missioni che la Pro Loco di Marzamemi presieduta dal Sig. Campisi, ci ha invitati in qualità di partner all’ottava edizione del Festival del Pesce Azzurro.
Promuovere e divulgare la sostenibilità della filiera ittica
Per l’occasione l’associazione rappresentata dallo chef Mastro Salatore Alfio Visalli, ha collaborato a diversi momenti del 25 e 26 Giugno. In particolare al focus dedicato alla sostenibilità della filiera locale, che si è tenuto sabato sulla piazza principale della incantevole Marzamemi.
Un convegno che ha visto sul palco diverse personalità legate al settore, in qualità di consulenti, giornalisti, chef, armatori e produttori di Bottarga di Tonno Rosso.
Un confronto forte ed autentico che ha visto armatori e cuochi disquisire di problematiche fondamentali che oggi tediano il settore, una volta florido, della pesca locale.
Il Convegno
Chef Marinella Ferigo, ( FIC) che ha raccontato dei propri progetti professionali dedicati in particolare alle donne che vivono la cucina e vi lavorano, frutto della voglia di aiutare i più giovani a non mollare ed a investire sulla cucina italiana e regionale, ricchissime di spunti e risorse.

Con noi, la dott.ssa Romano Roberta la quale ha condiviso quanto sia importante oggi più di ieri, lo studio e la ricerca di un prodotto alimentare. Partendo proprio dall’ etichetta e da un’altra rappresentazione della qualità di una cucina, il menù.
Lo chef Mastro Salatore Alfio Visalli, presidente dell’Academy ma anche punto di riferimento trentennale per il settore ittico, fautore di un hub che vive di network e di confronto come appunto Blu Lab academy.
Lui, insieme ai moderatori del convegno ( Sala e Cucina Magazine) ha posto l’attenzione sull’artigianalità di un prodotto, sull’investimento di denaro e di tempo che oggi viene meno e sopratutto sui benefici che l’economia della qualità, intesa quale scelta su come e cosa mangiare, ha sulla vita di tutti i giorni.
Domenica 26 Giugno – Cuciniamo Azzurro
Domenica 26 Giugno, a conclusione di queste due bellissime giornate, si è svolta una rassegna gastronomica interamente dedicata alla filiera del pesce azzurro ove i cuochi iscritti dovevano narrare e far degustare una pietanza che si legasse a questi temi.

E’ stato un susseguirsi di sorrisi e sorprese, tutte le pietanze si sono dimostrare all’altezza delle aspettative dei giudicanti.
Dalle alici nude e crude, al canestrello di costardella della chef Alessandra Ragusa, all’uovo ciruso della piccola ma talentuosa Desirè Visalli.
Un percorso di sostenibilità che ci ha portati per le vie dell’Etna fino ad arrivare all’azzurro marino di Marzamemi che tra tonnare e tonno rosso è stato in grado di far sognare ad occhi aperti una filiera ancora più sana e apprezzata dal resto d’Europa.