Come sconfiggere la distanza, lavorando sulla cultura.
Rimanere uniti, a distanza, non è semplice, ma dove c’è casa c’è famiglia e noi non conosciamo modo migliore per sentirci vicini se non condividendo la stessa passione.
Un antidoto speciale, quello che ha preso avvio il 23 marzo 2020, un social panel di incontri “ Chef table meet and learn” che sta riscontrando un grande successo di cuori e attenzione, firmato Blu Lab Academy.
Un programma arricchito dalla straordinaria adesione di professionisti, che da veri multitasking, hanno dispensato consigli e testimonianze utili per tutti gli imprenditori Food and Beverage.
È grazie a voi, che riusciamo ad affrontare “Fino a domani” l’emergenza virus, vivendo giorno per giorno l’enorme opportunità che questo isolamento (Materiale) ci sta implicitamente donando.
Tanti i topic affrontati; Storie progettuali e di sogni come quelle della bravissima Stefania, coaching, tradizione, pasticceria, cucina di territorio, imprenditoria e banqueting ed ancora Brand Journalism.
Educational sul mondo Ittico, turismo esperenziale, marketing e tante altre testimonianze hanno dato forma e colore agli incontri che stanno infondendo la giusta dose di orgoglio italiano a chi opera nel mondo imprenditoriale.
L’opportunità di formarsi a distanza, lavorando sulla cultura di tanti artigiani del sapere, trasmettendo motivazione e positività malgrado la forzata distanza.
Che dire, di certo un eccellente antidoto, che sta spontaneamente implementando la rete “Italiana” di competenze, sconfiggendo con produttività, la solitudine e la paura, rimanendo ovviamente, a casa.
Grazie a:
Alfio Visalli (https://www.alfiovisalli.it
Stefania Lattuca;
Mirko Domanti https://www.etnadigitalacademy.it
Chef francesco Patti https://www.ristorantecoria.it
Chef Vincenzo Cinardo
Michele Calandra per Visula.
Sergio Supino http://www.sergiosupino.com
Antonella Millarte.
#noinoncifermiamo, la rete #antivirus continua lunedì 6 Aprile 2020.