Skip to main content

La manifestazione rappresenta in pratica la filosofia di Blu Lab: cucina sana e materie prime genuine. Quello che infatti argomentiamo durante tutto l’anno!

È come se questo evento segnasse un prima e un dopo anche per la vita associativa di Blu Lab Academy. Il fascino e la partecipazione che riesce ad emanare e ad attirare Un Mare di Bontà, manifestazione nata sette anni fa a scopo di beneficenza nel borgo marinaro di Santa Tecla, e che quello scopo continua a mantenere nel tempo, si rivela così di anno in anno un impegno fisso in calendario anche per il nostro laboratorio gastronomico. No, non è soltanto perché alcuni dei principali protagonisti sono anche i nostri principali protagonisti: i soci fondatori Salvo Ferlito (titolare del Centro Surgelati e Alfio Visalli (coordinatore degli stand gastronomici oltre che Chef responsabile dello stesso Centro Surgelati) e poi Valentina Duca (event manager di Blu Lab). È proprio che questo evento è un fiore all’occhiello anche per noi, che dopo un anno accademico trascorso nella nostra sede, con un calendario fitto di incontri tematici e scientifici su cibo, vino, sana alimentazione, prodotti biologici, cucina senza glutine, tradizioni culinarie regionali e nazionali, conferenze stampa, interviste e tutte quelle attività che ci caratterizzano, chiudiamo in bellezza il nostro anno con questo appuntamento sulle sponde del Mare Jonio, che rappresenta anche il nostro arrivederci al prossimo settembre, con l’apertura del nuovo anno di lavori.

Chi conosce ormai la nostra realtà, sa bene che Blu Lab Academy e Centro Surgelati vivono ognuno di vita propria, eppure con quel sottile filo conduttore che riconduce la filosofia dell’uno nella conduzione dell’altro, in uno scambiarsi ed alternarsi di opinioni, ricette, realizzazioni, il tutto all’insegna della qualità e della genuinità. Così è anche per Un Mare di Bontà, dove il marchio (ormai da decenni punto di riferimento del commercio di pesce fresco e surgelato) della Srl di Acireale è stato ancora una volta affiancato dal logo del nostro laboratorio.

“Questa manifestazione – ha commentato Alfio Visalli a conclusione della 7^ edizione – rappresenta per noi un voler mettere in pratica quello che predichiamo e divulghiamo nel corso dell’anno ovvero la cucina sana che nasce da materie prime di ottima qualità, con l’aggiunta della solidarietà e di tanta partecipazione e aggregazione da parte della gente, non solo siciliana!”

Anche quest’anno, infatti, numerosi sono stati i turisti “avvistati” nel borgo marinaro, intenti a godersi lo spettacolo offerto dalla natura e dai cuochi presenti, mentre la famiglia Ferlito al completo, papà Giuseppe e signora, ed i figli Salvo ed Emanuela, ringraziavano tutto il personale e lo staff per l’abnegazione ancora una volta dimostrata. Naturalmente, presente tutto lo staff al completo di Blu Lab Academy, tra cuochi e professionisti che ogni giorno contribuiscono al grande lavoro del nostro laboratorio.

Anche i numeri del 2017 parlano di un successo, con 2000 preparazioni di piatti e duemila euro raccolti e donati in beneficenza alla Parrocchia di Santa Tecla guidata da Don Alfredo D’Anna, per sostenere il progetto scuole in Guinea Bissau.

È un susseguirsi di emozioni culinarie il racconto gastronomico della serata, presentata dal giornalista enogastronomico e addetto stampa di Blu Lab Academy, Antonio Iacona, e dalla conduttrice televisiva Ketty Ranno. Ad inizio serata, la tradizionale foto di gruppo di tutti i cuochi, i pasticceri, lo staff ed il personale. Tra gli ospiti d’onore, il presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Pozzulo. Tra gli stand: la Maccheroneria, con gli Chef Williams Cioffi, Carmelo Spoto, Seby Sommario, Nino Testa, che hanno preparato maccheroni con pesce spada, ricciola, pomodoro, melanzane, finocchietto, uvetta e cipolla. La Impepata di Cozze, con Alfio Visalli supportato dal cuoco Rosario Damasco. Ed ancora, l’Associazione Provinciale Cuochi Etnei, guidata dal presidente, lo Chef Seby Sorbello, con lo stand Navighiamo tra le Isole, dove lo stesso presidente nazionale F.I.C., Rocco Pozzulo, ha lavorato assieme agli amici e colleghi, Seby Sorbello, Nico Scalora, Santino Tripoli, Meli Del Popolo, Giovanni Speciale, Elio Micalizzi, realizzando il piatto Fregola sarda con ricciola, limone, quenelle di pomodori e capperi, passatina di carota allo zenzero e polvere di sedano. Lo stand dei Maestri Pasticceri di Con.Pa.It., guidati dal presidente Peppe Leotta, ha realizzato tre dessert: cannolo gelato, dessert a bicchiere ed una torta gigante a forma di Sicilia.

Infine, se conoscete bene Blu Lab, sapete che rispettiamo l’ambiente in tutte le sue forme: così abbiamo deciso ancora una volta di utilizzare piatti, bicchieri e sacchetti ecosostenibili e riciclabili, quelli di TuSiBio di Maurizio Rubbera. Così il borgo di Santa Tecla il giorno dopo si è svegliato pulito come sempre. Come se nulla fosse avvenuto. Anche se i nostri cuori conservano ancora le emozioni di domenica 6 agosto.

Articoli che potrebbero interessarti

5 Febbraio 2025

12^ Giornata di Prevenzione dello Spreco Alimentare. Parte la Challenge Sprecometro. Ecco come candidarsi.

25 Novembre 2024

Grande successo per Natura “inLab” il valore della Biodiversità, dedicata al “Villaggio dei Bambini”.

19 Ottobre 2024

DivinExperience: tre giorni di Intrecci Mediterranei tra gusto, cultura e musica.

13 Settembre 2024

COME PARTECIPARE ALL’ OPEN DAY-1 OTTOBRE-