Blu Lab Academy dal 2020 ha definitivamente convertito la sua mission rivolgendo programmazione ed incontri alla promozione e divulgazione di uno stile alimentare e di vita autenticamente e naturalmente sostenibile.
Dalla carta della Genuina Qualità è infatti, nato, il nuovo logo che riporta la fusione tra il precedente pittogramma dell’accademia e la fogliolina verde, simbolo indiscusso di natura e quindi di naturalmente buono.
Coerentemente a questa missione, Domenica 24 Novembre, in occasione dell’evento il Villaggio dei Bambini, l’academy con gli amici e collaboratori di sempre, ha proposto un innovativo Seminario dedicato alla scoperta della biodiversità, piante e sapori del territorio siciliano.
Progetto meraviglioso, nato dall’incontro di due esigenze, da una parte quella sicuramente nutrizionale, ovvero, di voler ripartire dal passato, ripensando nella sua totalità, l’assetto alimentare, di come e cosa scegliamo da portare a tavola. Dall’altra la necessità non più trascurabile, di segnalare l’estraneità delle tantissime e preziosissime erbe spontanee che circondano tutte le nostre enormi distese agricole. Questo allontanamento rappresenta una perdita culturale significativa, che ci priva di un sapere prezioso, tramandato per secoli.
A guidare questo viaggio sensoriale, culturale e umano ci hanno pensato, lo chef Chef Alfio Visalli,il dottore Agronomo Ennio D’Emanuale e l’azienda agricola Alessia Chiarenza.
Dall’unione scientifica ed appassionata dei loro saperi e sapori è nata l’idea di far degustare un’insalata ‘’biodiversa’’, che potremmo definire ‘’un crescione di sapori’’ utilizzando ingredienti unici: le arance dell’azienda agricola Alessia Chiarenza, oxalis pes-caprae, foglie e fiori di Tropaeolum majus L. (nasturzio maggiore), foglie di Nasturtium officinale W.T. Aiton(crescione d’acqua) e Helosciadium nodiflorum (L.) W.D.J. Koch. (sedanina d’acqua), miele millefiori dell’apicoltore Sebastiano Torrisi.
Ingredienti naturalmente ricchi e sostenibili che un tempo, erano parte integrante della dieta quotidiana.
Il loro utilizzo, oltre a rappresentare una fonte di nutrimento, simboleggiava un equilibrio armonioso con la natura e una resilienza culturale oggi in via di estinzione.
Un impronta che attesta la partecipazione
Uno dei momenti più coinvolgenti è stato l’interazione diretta con i partecipanti: solo chi ha accettato di assaggiare un fiore di Tropaeolum majus L. ha potuto conseguire un attestato di partecipazione, firmato simbolicamente con un colorante naturale estratto da piante. Questo gesto ha suscitato entusiasmo nei bambini, curiosi di provare nuovi sapori ed esperienze, e commozione negli adulti, nel rivivere gusti che rischiano di essere dimenticati.
Un messaggio di sostenibilità e identità
Il Dott.re D’Emanuele ci tiene a sottolineare come la riscoperta di piante spontanee e sapori autentici della Sicilia non è solo un atto di recupero culturale, ma un modo per riavvicinarci alla natura, ritrovare noi stessi e immaginare un futuro più radicato e rispettoso del nostro ambiente. Blu Lab Academy, attraverso questi incontri, non si limita a trasmettere conoscenze tecniche o agronomiche, ma promuove uno stile di vita che celebra il legame profondo tra l’uomo e la terra.
Ringraziamenti
Un sentito ringraziamento va al Comune di Aci Sant’Antonio, alla Consulta Giovanile, al Garante dei Diritti dell’Infanzia Sebi Barbagallo, all’Assessore alle Politiche Giovanili Agata Spinto, all’Assessore aiServizi Sociali Carmelo Caruso e al Sindaco Quintino Rocca, il cui sostegno ha reso possibile la realizzazione di questo evento, simbolo di cultura, natura e comunità.
Ringraziamo lo chef Alfio, come sempre ambasciatore di qualità e autenticità, il Dott.re Ennio D’Emanuele, il quale raccontando la storia di piante spontanee ormai dimenticate, ci ha fatto vivere un’esperienza immersiva indimenticabile, Alessia Chiarenza, imprenditrice di grande spessore etico, Desireè Visalli, talentosa divulgatrice di sapori naturalmente perfetti e Sebastiano Torrisi. La dott.ssa Romano Roberta per la sua presenza e sostegno nella comunicazione esterna.
Vi lasciamo qui liberamente scaricabile il file creato dal Dott.re Ennio D’Emanuele di presentazione del progetto.